Nuove regole anti Covid: dal 10 gennaio estensione del Super Green Pass e "lock down" per i no vax

2' di lettura 10/01/2022 - Entrano in vigore da lunedì 10 gennaio alcune delle nuove disposizioni anti Covid inserite nel Decreto Legge del 23 dicembre scorso approvato dal Consiglio dei Ministri.

Da oggi entra ufficialmente in vigore una sorta di "lockdown" per i non vaccinati in attesa dell'introduzione dell'obbligo vaccinale, a partire dal 15 febbraio, per gli over 50.

A partire dal 10 gennaio intanto tutte le attività sociali e ricreative (sia all'aperto che al chiuso) potranno essere svolte soltanto da chi ha completato il ciclo vaccinale o da chi è guarito dal Covid. Viene richiesto il Super Green Pass per salire su treni, bus, metro e tutti gli altri mezzi di trasporto, mangiare nei locali all'aperto (oltre che in quelli al chiuso, come già previsto), consumare anche al bancone del bar, per entrare in alberghi, andare a fiere, impianti sci e in tutti gli altri luoghi di socialità e svago.

Dal 20 gennaio, in virtù del Decreto Legge del 5 gennaio, servirà il green pass base (ottenuto anche un tampone negativo valido 48 ore) per accedere ai servizi come parrucchieri, barbieri ed estetiste e dal 1 febbraio servirà anche per accedere ad un qualunque ufficio pubblico o a servizi postali, bancari e finanziari, e alle altre attività commerciali. Senza green pass si potrà accedere senza solo ai servizi per il soddisfacimento "di esigenze essenziali e primari della persona". Queste attività, esenti dall'obbligo sono individuate espressamente nel dpcm attuativo.

Dal 15 febbraio scatta poi l'obbligo vaccinale per gli over 50, che senza vaccinato non potranno essere ammessi neanche al luogo di lavoro.

Già in vigore dal 31 dicembre l'obbligo di indossare le mascherine ffp2 sui tutti i mezzi di trasporto, ai cinema, teatri e luoghi al chiuso affollati, e anche le nuove regole per le quarantene che prevedono per i vaccinati con la dose booster, o con la seconda dose a meno di quattro mesi o ai guariti dal Covida da meno di 4 mesi, di osservare una semplice autosorveglianza (non quindi isolamento domiciliare) in caso di contatti stretti con positivi, a condizione però di essere asintomatici e di indossare le mascherini ffp2 per 10 giorni.

Restano chiuse fino al 31 gennaio le discoteche e le sale da ballo e sono vietate feste ed eventi pubblici all'aperto.






Questo è un articolo pubblicato il 10-01-2022 alle 10:17 sul giornale del 11 gennaio 2022 - 132 letture

In questo articolo si parla di attualità, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cEgH





logoEV
qrcode